Insufflaggio: cos'è e a cosa serve

L’insufflaggio è una tecnica di isolamento termico.

Con l’insufflaggio si riesce  in modo semplice, veloce ed economico a realizzare una coibentazione completa ed efficace assolutamente senza demolire e senza opere di muratura.

L’efficientamento energetico mediante  riempimento  di intercapedini, sottotetti e controsoffitti consente la CORREZIONE degli errori di progettazione termoacustica e l’eccesso di umidità ambientale. Inoltre è possibile ridurre i fastidiosi RUMORI esterni e abbattere echi e riverberi interni mediante tecniche e  prodotti specifici.

CONTATTACI

L’insufflaggio è una tecnica di isolamento termico che offre numerosi vantaggi. È un intervento poco invasivo, con un basso impatto esecutivo che non richiede grandi lavori di muratura. Può essere applicato anche su singoli appartamenti, garantendo grande efficienza nel migliorare l’isolamento termico e riducendo i consumi energetici. Il processo è rapido e può essere completato in un solo giorno, offrendo massima velocità e minimizzando i disagi. Inoltre, l’insufflaggio non genera sprechi di materiale, poiché non produce sfrido, contribuendo così a un’opzione sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

INTERVENTO POCO INVASIVO

Basso impatto esecutivo

ANCHE PER SINGOLO APPARTAMENTO

Grande efficienza

ESEGUIBILE IN 1 SOLO GIORNO

Massima velocità

NESSUNO SPRECO DI MATERIALE

Assenza di sfrido

DOVE POSSIAMO INTERVENIRE

Pareti perimetrali

La doppia muratura è una caratteristica degli edifici costruiti negli anni ‘70 sia case singole che condomini.

L’isolamento della parete con fiocchi di cellulosa o con la lana di vetro ha una serie di importanti vantaggi rispetto ad altri sistemi d’ isolamento:

  • Non sono necessari ponteggi né opere murarie, per questo può essere svolto anche soltanto da un singolo appartamento in un condominio.
  • É possibile farlo sia in case abitate o in una fase di ristrutturazione agendo dall’interno o dell’esterno dell’immobile.

Come viene effettuato l’intervento

  • Si praticano dei fori dall’interno o dall’esterno dei muri perimetrali.
  • Si effettua una videoispezione accurata dell’intercapedine grazie alla quale si valuta la griglia di foratura, che considera lo spessore dell’intercapedine e l’altezza del muro.
  • Si procede con l’insufflaggio: la posa garantisce uno spessore omogeneo nella densità prescritta e stabilità nel tempo.
    Possono essere insufflate tutte le intercapedini murali con uno spazio minimo di 5-6 cm, anche eventualmente con già del materiale all’interno (pannelli o lane minerali).
    Posizionando la macchina per l’insufflaggio al piano terra, il materiale isolante viene pompato a destinazione. È possibile raggiungere anche l’ultimo piano di un condominio prolungando il tubo fino a 45 m.
    In caso di pareti in cortina verrà rimosso il mattoncino e successivamente riposizionato senza lasciare alcun difetto sulla parete.
  • Intervento poco invasivo, a basso impatto esecutivo

  • Fattibile anche per singolo appartamento, garantendo una grande efficienza

  • Intervento eseguibile in 1 solo giorno

  • Nessuno spreco di materiale, grazie all’assenza di sfrido

Sottotetti e solai

sottotetto

La superficie più importante da isolare in una casa è generalmente il tetto, perché è da qui che avviene la maggior parte della dispersione di calore d’inverno e dell’ingresso di calore d’estate.

Perché l’insufflaggio con fiocchi di cellulosa si presta come nessun’altra tecnica per isolare il sottotetto?

Diversamente dai materiali classici isolanti a rotoli, l’isolante naturale sciolto non deve essere trasportato a mano, né deve essere steso in spazi confinati e stretti.
Con l’Insufflaggio basta creare un piccolo varco nel colmo inserendo il tubo fino all’estremità della falda. L’intervento è svolto in sicurezza e in un solo giorno.

  • Isolamento a tappeto, uniforme e continuo

  • Perfetta aderenza alle superfici, anche se irregolari

  • Leggerezza, non “pesa” sulla struttura

  • Non si danneggia, anche se calpestato

QUANTO SI RISPARMIA CON L'INSUFFLAGGIO?

Il tetto è uno dei principali punti deboli nel bilancio energetico di una casa. Circa il 15-20% della costosa energia termica viene dispersa attraverso il solo rivestimento del tetto.

PROTEZIONE ASSICURATA

Protezione dal calore

Durante il giorno la superficie del tetto e delle pareti si riscaldano sotto i raggi del sole e l’onda di calore inizia il suo viaggio verso l’interno. Grazie al notevole isolamento termico fornito dalla cellulosa, l’ingresso del calore nella stanza può essere rallentato e ritardato, quindi, sentito in misura minore.
Durante la notte il tetto cede il suo calore per irraggiamento verso l’esterno e si raffredda, soprattutto quando il cielo è limpido. La struttura del tetto viene raffreddata in misura tale che il mattino successivo l’onda di variazione di temperatura ricomincia allo stesso punto di partenza del giorno prima.

Protezione dal freddo

Durante l’inverno si desiderano temperature piacevolmente calde in casa, mantenendo però il consumo energetico più basso possibile e riducendo, così, i costi bassi. Le nuove ricerche mostrano che anche la capacità di accumulo termico, oltre alla conduttività termica, è responsabile della protezione contro il freddo. Anche la minore convezione, dovuta alla maggiore tenuta all’aria del materiale isolante, dà un contributo significativo. Questo si ottiene grazie alla densità di installazione più alta e alla struttura speciale della fibra. Nella stagione fredda il flusso di calore dall’interno verso l’esterno risulta notevolmente rallentato.

Vuoi richiedere un preventivo? Chiamaci al +390773877235

I nostri uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 18:00.

I MARCHI CHE CI HANNO SCELTO

 
 

Scarica le Schede Tecniche

In formato PDF